RESURREZIONE
Ho modellato questa statua per rappresentare la Resurrezione di Gesù.
Per me, la Resurrezione succede a partire da un corpo (defunto) e da una tomba: Gesù risorge dal Sepolcro.
Quest’opera, che si adatta alle mani che la contengono unite nella preghiera, non ha angoli. Essa ci presenta il corpo di Gesù, in marmo opaco, dove il segno della lancia de centurione evoca la crocifissione. Il suo volto è invece levigato a specchio per riflettere tutta la vita risorta in lui e che lo circonda.
La figura è tagliata alla sua base per ottenere una geometria di lati piani che la mantengono eretta e ci mostrano la rigidità del marmo sepolcrale. Questo intervento è ottenuto con uno strumento, non modellando con le mani. Senza di esso, il corpo di Gesù non potrebbe lasciare le mani non avendo una base, la tomba, nella quale appoggiarsi e dalla quale elevarsi.
Questa statua della Resurrezione contiene il corpo di Gesù e il suo Santo Sepolcro.
La statua originale, a misura delle mani che la vedono, è una preghiera tattile, ingrandita è un riferimento devozionale toccato dagli occhi.
Guido Dettoni della Grazia
L’icona della Resurrezione | Scolpita in marmo di Carrara | 90 cm | 3 ft
La scultura per rappresentare il Cristo Risorto fu richiesta a Guido Dettoni all’inizio del 2013 da Msgr Philip Heng and Mrs. Therese Huang per essere installata presso la Parrocchia di Sant’Ignazio a Singapore. La signora Huang aveva già donato un ingrandimento in marmo della Sculptura MARIA alla stessa Parrocchia.
Durante la sua visita a Singapore per l’inaugurazione delle due statue della Resurrezione e di MARIA, Guido Dettoni della Grazia ha realizzato con ventidue parrocchiani di età compresa tra i 6 e gli 81 anni un’esperienza di Handsmatter.
Hanno iniziato il processo entrando in contatto con la materia malleabile: una cera appositamente preparata per questa pratica. Poi si sono seduti tutti insieme – bendati – ad ascoltare una lettura scelta dalla Parrocchia sulla visione di Sant’Ignazio…. che Dio è venuto di persona in mezzo a noi trasforma il nostro mondo e gli dà speranza…
L’opera si terminò alla fine del 2013, ma, prima di essere spedita a Singapore, fu presentata il 10 febbraio 2014 presso la Cappella dell’Università di Teologia di Barcellona e benedetta dal Cardinale Lluis Martínez Sistach, arcivescovo di Barcellona. L’atto contò con la presenza del Dottor Armand Puig, decano o dell’Università e del poeta Carles Duarte i Montserrat autore del poema “Resurrezione secondo Guido Dettoni”.
Dal 2013 è presente una copia alta 30 cm della Resurrezione originale, scolpita in marmo di Carrara, che fa parte della Mostra permanente d’arte sacra contemporanea di Guido Dettoni della Grazia, presso Santa Maria delle Rose di Assisi.